giovedì 17 gennaio 2008

Che riguardi anche la scuola?

Dal discorso che il papa avrebbe dovuto leggere alla Sapienza:
"Ma ora ci si deve chiedere: E che cose è l'università? Qual è il suo compito? E' una domanda gigantesca alla quale posso cercare di rispondere soltanto con qualche osservazione. Penso si possa dire che la vera, intima origine dell'università stia nella brama di conoscenza che è propria dell'uomo. Egli vuol sapere che cosa sia tutto ciò che lo circonda. Vuole verità [...], che è innanzitutto una cosa del vedere, del comprendere. Ma la verità non è soltanto teorica. Agostino, nel porre una correlazione tra le Beatitudini del Discorso della Montagna e i doni dello Spirito menzionati in Isaia 11, ha affermato una reciprocità tra scientia e tristitia: il semplice sapere rende tristi. E di fatto - chi vede e apprende soltanto ciò che avviene nel mondo, finisce per diventare triste. Ma verità significa di più che sapere: la conoscenza della verità ha come scopo la conoscenza del bene e il perseguimento della felicità, che si basa su di un a partecipazione ragionevole alla vita."

Nessun commento: